By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Le uscite delle donne dal mercato del lavoro: quanto pesano la classe, il contratto e il settore? Un confronto tra Italia, Spagna, Danimarca e Regno Unito

Bookmarks
Article
H

Solera, Cristina

Sociologia del lavoro

2014

134

204-224

career break ; comparison ; labour contract ; labour market ; labour market segmentation ; private sector ; public sector ; social class ; women ; work-life balance

Denmark ; Italy ; Spain ; United Kingdom

Gender equality & Women

http://dx.doi.org/10.3280/SL2014-134013

Italian

Bibliogr.

"Utilizzando l'European Community Household Panel (ECHP), in questo lavoro si analizza l'effetto della classe, del contratto e del settore sulle uscite delle donne dal mercato del lavoro in quattro paesi con configurazioni istituzionali e culturali differenti: l'Italia, la Spagna, la Danimarca e il Regno Unito. I risultati delle analisi empiriche confermano che le linee di divisione della forza lavoro femminile variano tra paesi. In Italia cio che piu conta e il settore, se pubblico o privato. Anche in Spagna lavorare nel pubblico facilita la continuita, ma anche avere una posizione occupazionale alta o contratti stabili. In Danimarca, dove le politiche e la cultura sostengono il coinvolgimento delle donne con figli nel lavoro retribuito e dove la segmentazione del mercato del lavoro e minima, le donne raramente smettono di lavorare per diventare "casalinghe", indipendentemente dal loro capitale umano e dalle caratteristiche del loro lavoro. Nel Regno Unito, dove le disparita salariali sono alte, il sostegno pubblico per la conciliazione e minimo e la solidarieta intergenerazionale pure debole, le uscite delle donne dal mercato del lavoro sono invece frequenti e stratificate per tutte le linee, per classe occupazionale, settore e contratto, oltre che per capitale umano."

Paper



Bookmarks