La parabola del lavoro: dall'homo faber al lavoro gratuito, tra riproduzione sociale e crisi della militanza
2017
145
44-60
capitalism ; militancy ; occupational sociology ; unpaid work ; work ; work organization
Occupational psychology and sociology
http://dx.doi.org/10.3280/SL2017-145003
Italian
Bibliogr.
"Il testo si sofferma sulle conseguenze di due cambiamenti fondamentali fra loro correlati e interdipendenti. Il primo riguardo l'evoluzione verso forme di ibridazione tra essere umano e macchina che si fondono nel macchinico. Il secondo l'allargamento della base di valorizzazione ai tempi del capitalismo contemporaneo, e il passaggio dal capitalismo fordista a quello biocognitivo, soffermandosi su due aspetti: la riproduzione sociale e il lavoro gratuito. Dal punto di vista della percezione soggettiva, si esamina come il soggetto produttore passi da una modalità alienata e passiva descritta dalla categoria ‘homo faber' a una ibrida. Infine analizza come tali nuove modalità di lavoro modifichino e rendano sterile il concetto di militanza, a seguito della crisi delle forme della rappresentazione del lavoro. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.