By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare

Bookmarks
Article
H

Tronti, Leonello

Economia e Lavoro

2015

48

3

September - December

7-20

innovation ; knowledge management ; lean production ; automobile industry ; work organization ; knowhow

Italy

Work organization

http://dx.doi.org/10.7384/82269

Italian

Bibliogr.

"Il lavoro affronta il tema dell'innovazione organizzativa nell'impresa, mettendolo in rapporto con la progressiva affermazione dell'economia della conoscenza nell'attuale fase di sviluppo e con i conseguenti problemi di valorizzazione del capitale umano dei lavoratori. Dopo un'analisi storica dei punti di convergenza teorica tra l'economia della conoscenza, la teoria della crescita e la teoria dell'impresa, si affrontano le ragioni dell'incertezza strutturale che caratterizza le attività di "knowledge management", in ragione delle peculiarità che l'analisi economica riconosce al bene conoscenza e alla sua transazione. Viene quindi esaminato il tema della gestione della conoscenza ai fini dell'innovazione organizzativa, alla luce degli schemi logici dei modelli della "produzione snella" e dell'"organizzazione che apprende", e nella prospettiva della trasformazione della conoscenza in competenza. Vengono infine messi in luce i problemi connessi alla creazione di comunità di conoscenza nell'impresa e alla corrispondente diffusione della competenza della "partecipazione cognitiva"."

Paper



Bookmarks