By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

Il lavoro nella digital economy: prospettive su una subordinazione inedita?

Bookmarks
Article

Consiglio, Alessia

Labour & Law Issues

2018

4

1

79-116

digital economy ; crowd work ; employment status ; work organization ; labour law

Italy

Law

https://labourlaw.unibo.it

Italian

Bibliogr.

"La lettura del fenomeno dell'uberizazzione della prestazione lavorativa rappresenta l'esempio emblematico per approfondire le considerazioni di diritto sulla fenomenologia del lavoro on demand. L'archetipo del lavoro digitale tramite la piattaforma Uber si è distinto per una pianificazione inedita dell'organizzazione di tradizionali prestazioni lavorative. A ben vedere, il decentramento produttivo, tecnologizzato e informatizzato e la ‘smaterializzazione' del datore di lavoro hanno prospettato visuali inedite sull'assoggettamento ai poteri datoriali. Nei rapporti di lavoro così instauratisi si è reso possibile cogliere un sostanziale rapporto di subordinazione alla stregua del parametro normativo ex art. 2094 c.c. Gli indizi valorizzabili e apprezzabili dal legislatore e dal giudice italiano al fine di qualificare correttamente la prestazione di lavoro in questione si ricavano dalla conformazione del ruolo della società, dall'esercizio di un potere di ‘comando' che si estrinseca in dettagliate indicazioni da seguire, dal meccanismo tramite il quale sono effettuare le recensioni, ossia nell'esercizio del potere di controllo e dalle sanzioni disciplinari irrogate agli autisti che disattendano le direttive imposte dall'app."

Digital



Bookmarks