By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

Gli scioperi in Europa oggi: un trend al ribasso interrotto da sporadiche impennate

Bookmarks
Article

Vandaele, Kurt

Quaderni Rassegna Sindacale - Lavori

2024

25

1

January - April

11-17

strike ; collective bargaining ; trade union

EU countries

Labour disputes

Italian

Bibliogr.

"Quando si studiano gli scioperi in Europa negli ultimi vent'anni circa, emergono due osservazioni. In primo luogo, si registra complessivamente una tendenza sul lungo termine al ribasso. Tale diminuzione complessiva viene tuttavia «interrotta», di tanto in tanto, per via di relativi picchi nel volume degli scioperi – a esempio nel 2002, 2010 e 2019 – per lo più a causa di scioperi del settore pubblico. Inoltre, in gran parte alimentato dall'inflazione in vari paesi, un nuovo picco si è registrato nel 2022. In secondo luogo, il quadro appare più sfumato a livello dei singoli paesi. Persistono nel tempo differenze tra paesi nel volume complessivo dei conflitti (con i paesi dell'Europa centrale e orientale che si collocano a un livello molto basso), spiegate dagli scioperi su vasta scala nel settore pubblico e dagli scioperi generali, che sono particolarmente diffusi nei paesi dell'Europa meridionale, tra cui Italia e Belgio. Si con sideri che, dal 2009 in poi, mancano dati ufficiali sugli scioperi in Italia."

Digital



See also

Bookmarks