Il fenomeno sindacale nell'Italia contemporanea: declino «politico» e ascesa di «mercato»
Quaderni Rassegna Sindacale - Lavori
2015
16
4
October - December
173-217
trade unionism ; trade unionization ; trade union role ; trade union ; trade union membership
Trade unionism
Italian
Bibliogr.
" In apparenza non sembra esserci alternativa al declino sindacale: calo degli iscritti, scarsa influenza politica, messa in discussione del peso della contrattazione nazionale di settore. Eppure, se prendiamo in considerazione le variabili organizzative, i sindacati italiani non sembrano così in difficoltà. Anzi, con ogni probabilità, registrano in questi anni il massimo storico di fatturato e di dipendenti. Il sindacato, come profetizzato da Bruno Manghi quarant'anni fa (1977), continua ancora oggi a «declinare crescendo». Nell'articolo vengono fornite evidenze empiriche originali per documentare tanto il declino della sindacalizzazione quanto l'ascesa di un nuovo e diverso «sistema di offerta» (Normann, 1984) che ha come baricentro i servizi individuali invece della contrattazione collettiva. In un'ottica di lungo periodo, viene di conseguenza avanzata un'interpretazione in termini di «ciclo di vita» del sistema di offerta sindacale contemporaneo, suggerendo una sua possibile adeguatezza e coerenza rispetto alla composizione della forza-lavoro, alle domande dei lavoratori, alle conseguenze in termini di «diritti» e di «diritto» che derivano dai successi dell'azione sindacale svolta nei decenni passati."
Digital
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.