By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

L'uscita dalla famiglia di origine in diversi sistemi di Welfare State: l'impatto della flessibilizzazione del mercato del lavoro e della crisi ccupazionale in Italia, Francia e Germania

Bookmarks
Article
H

Bertolini, Sonia ; Hofäcker, Dirk ; Torrioni, Paola

Sociologia del lavoro

2014

136

124-145

comparison ; entry into working life ; labour market flexibility ; precarious employment ; unemployment ; welfare state ; young worker

France ; Germany ; Italy

Young people and child labour

http://dx.doi.org/10.3280/SL2014-136007

Italian

Bibliogr.

"Questo articolo indaga l'impatto della condizione lavorativa e non lavorativa dei giovani sulla transizione alla vita adulta, in particolare sull'uscita dalla famiglia di origine comparativamente in Italia Francia e Germania. Diversi autori hanno enfatizzato il ruolo del lavoro nello strutturare i corsi di vita. Una delle conseguenze di lavorare in forme contrattuali a termine o essere disoccupati è la posticipazione di importanti decisioni della propria vita familiare e privata. Tuttavia, la lunghezza della posticipazione dipende dal contesto istituzionale. Meno attenzione è stata posta sull'analisi dell'effetto della posizione contrattuale o di disoccupazione rispetto al titolo di studio. L'articolo vuole riempire questo vuoto, analizzando se e come lo status occupazione (occupato/disoccupato) e il tipo di contratto (tempo indeterminato/determinato) influenza l'uscita dalla famiglia di origine e come questo varia in relazione al titolo di studio nei diversi contesti istituzionali. L'articolo adotta una metodologia mixed methods, combinando dati delle European Labour Force Survey, con studi qualitativi, basati su interviste e focus groups rivolti a giovani e giovani adulti per individuare i meccanismi in base ai quali le persone prendono queste decisioni.'

Paper



Bookmarks