By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

"Occupabili" più che occupati? Ambiguità di un concetto di policy nel caso italiano

Bookmarks
Article
H

Cuzzocrea, Valentina

Sociologia del lavoro

2015

138

55-68

employability ; employment ; labour market ; welfare state ; young worker

Italy

Labour market

http://dx.doi.org/10.3280/SL2015-138004

Italian

Bibliogr.

"Secondo il principio di occupabilità, promosso dall'Unione Europea e da vari governi nazionali tra cui quello italiano, il lavoratore o aspirante lavoratore è ritenuto responsabile della propria posizione nel mercato del lavoro. Il focus sul miglioramento della capacità di ognuno di collocarsi nel mercato del lavoro, e di mantenere una posizione lavorativa, dà luogo ad un vero e proprio discorso sull'occupabilità, che è diventato dominante nelle politiche del lavoro e di formazione. Nonostante la sua diffusione, il concetto di occupabilità è rimasto principalmente un concetto di policy ed è stato raramente oggetto di riflessione teorica. Questo contributo riflette sulle definizioni del concetto, ponendole in relazione al contesto italiano e a recenti dibattiti su come si stia trasformando il welfare italiano, e mira a metterne in evidenza alcune ambiguità, in particolare la sua valenza ideologica, concludendo che ad una maggiore occupabilità possa non seguire necessariamente una maggiore occupazione. "

Paper



Bookmarks