Traiettorie e criticità della presenza delle lavoratrici anziane con bassa scolarità nel sistema occupazionale italiano
2015
140
81-97
employment ; older worker ; trade union role ; unskilled worker ; women workers ; gender equality
Gender equality & Women
http://dx.doi.org/10.3280/SL2015-140006
Italian
Bibliogr.
"Dagli anni Duemila in Italia sono aumentate le lavoratrici anziane nel mercato del lavoro. Tuttavia, le trasformazioni economiche in atto su scala globale e la deregolazione del mercato del lavoro avvenuta su scala nazionale hanno reso discontinua e precaria la condizione occupazionale di queste lavoratrici, specie di quelle con bassa scolarita. L'articolo esamina la condizione delle lavoratrici anziane in Italia a partire dagli anni Duemila e presenta i risultati di una ricerca qualitativa svolta nel 2013 in Veneto. L'analisi del quadro nazionale e l'esame di quanto emerso nel corso della ricerca evidenziano la condizione di vulnerabilita che interessa le lavoratrici anziane a bassa scolarita: le recenti riforme pensionistiche e la casualizzazione dell'impiego impongono a queste lavoratrici il posticipo del pensionamento ma senza alcuna garanzia reddituale, contestualmente alla generale riduzione del finanziamento alla spesa sociale che allarga il loro carico di lavoro di cura."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.