Innovazione e piccole imprese: dimensioni e prospettive analitiche
2017
147
59-79
microentreprise ; SME ; innovation ; production networks ; knowhow ; business strategy
Business economics
http://dx.doi.org/10.3280/10.3280/SL2017-147003
Italian
Bibliogr.
"L'autore presenta un modello teorico di lettura della relazione fra innovazione e piccole imprese. Il modello si compone di tre elementi. In primo luogo, il carattere multidimensionale, multifattoriale, processuale, dinamico e non lineare dell'innovazione. In secondo luogo, le specificità dei fattori che generano innovazione relativi all'impresa (profilo strategico e competenze), alla rete dentro la quale si sviluppano le filiere di produzione di beni e servizi (con catene del valore sempre più distribuite, compenetrate con le risorse diversificate presenti nei territori) e al contesto nel quale operano l'impresa e la rete (sempre più spesso composto da più contesti, più territori di riferimento). In terzo luogo, il ruolo centrale della conoscenza nei processi di innovazione e il carattere espressamente relazionale dell'approccio alla lettura dell'innovazione."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.