By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Dialogo. Donne e pensioni. Introduzione

Bookmarks
Article

Corsi, Marcella

Economia e Lavoro

2011

45

3

September - December

65-70

equal rights ; gender ; pension reform ; women

Italy

Social protection - Old age benefits

Italian

Bibliogr.

"Da diverso tempo il dibattito sul ruolo del­la previdenza rispetto alle pari opportunità tra i due sessi, e in particolare sull'opportunità di dif­ferenziare od omologare l'età di pensionamento di uomini e donne, coinvolge, in vari ambiti, ri­cercatori e ricercatrici e appassiona i media (cfr. L'età della pensione dossier pubblicato sul web-magazine “inGenere.it”, in http://www.ingenere.it/dossier/let-della-pensione). In questo dialogo ci ripromettiamo di riordinare i temi sul tappe­to e chiarire la questione, nel limite del possibile, alla luce di ricerche svolte in questo campo. Le riflessioni qui raccolte prendono avvio dal dibat­tito scaturito da due convegni, entrambi svoltisi nel 2009, in ambiti complementari: il Convegno “Donne e previdenza” organizzato dal Consiglio nazionale degli attuari (cna) e dall'Associazione italiana analisti finanziari (aiaf) nel mese di aprile e quello su “Donne e pensioni”, organizzato dal Dipartimento di Studi Sociali, Economici, Attua­riali e Demografici (ora Dipartimento di Scienze Statistiche) della Sapienza Università di Roma, nel mese di dicembre. Le rassegne e simulazio­ni qui presentate sono state aggiornate e riviste alla luce degli sviluppi normativi più recenti, in particolare alla luce degli effetti dell'aumento dei requisiti minimi di età per l'accesso al pensiona­mento previsti dal D.L. del 2010, n. 78 (converti­to con legge del 2010, n. 122). Va tuttavia notato che, dati i tempi di pubblicazione, non si è po­tuto tenere conto di modifiche più recenti, quali quelle che hanno previsto l'equiparazione dell'età pensionabile delle donne a quelle degli uomini non solo nel settore pubblico ma anche in quello privato. A tali riflessi s'intende dedicare ulteriore analisi in un prossimo futuro."

Paper



Bookmarks