By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Differenze di genere nel sistema pensionistico pubblico: un'analisi delle prospettive di medio-lungo periodo

Bookmarks
Article

Aprile, Rocco

Economia e Lavoro

2011

45

3

September - December

71-94

equal rights ; gender ; pension reform ; public sector ; statistics ; women

Italy

Social protection - Old age benefits

Italian

Bibliogr.

"L'articolo analizza le differenze di genere nel sistema pensionistico pubblico, in una prospet­tiva di medio-lungo periodo. Dalla ricognizione dei principali istituti del regime contributivo, non emergono significative differenze fra uomini e donne per quanto attiene alle regole di calcolo della pensione, fatta eccezione per alcuni vantaggi a favore delle lavoratrici madri. Tuttavia, l'unicità del coefficiente di trasformazione determina, a parità di ogni altra condizione, un rilevante effet­to redistributivo dei diritti pensionistici a favore delle donne, per via della loro maggiore longevità: il valore attuale dei diritti pensionistici ad esse at­tribuiti supererebbe del 36% quello degli uomini. Il rapporto si inverte radicalmente sotto il profilo sostanziale: i livelli retributivi e la dimensione del­le carriere, a cui è correlata la maturazione dei di­ritti pensionistici, sono nettamente superiori per gli uomini. In merito, si è mostrato che i principi equitativi interni al calcolo contributivo e le ten­denze in atto nel mercato del lavoro produrranno un significativo ridimensionamento delle differen­ze di genere, ma non saranno tuttavia sufficienti a garantire una sostanziale equiparazione."

Paper



Bookmarks