Identificazione dei lavoratori con precedente esposizione ad amianto, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria. Atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell'amianto "Bepi Ferro", Padova,4 dicembre 2014
Merler, Enzo ; Consonni, Dario ; Rossi, Paolo ; Paci, Eugenio
Inferenze - Milano
2016
1 v.
asbestos ; conference report ; early diagnosis ; exposure ; exposure records ; lung cancer ; medical surveillance ; mesothelioma ; statistics
Epidemiologia & Prevenzione
Anno 40. Supplemento 1
Asbestos
Italian
Bibliogr.
"In Italia il bando dell'estrazione, produzione e commercializzazione di amianto e prodotti a base di amianto decretato nel 1992 ha interrotto le esposizioni lavorative più intense. La distanza temporale dal termine delle esposizioni lavorative per i soggetti esposti in passato è ormai dell'ordine di più di vent'anni. Da allora, la legislazione di protezione dei lavoratori sta garantendo a chi lavora oggi nei settori della decoibentazione e alla rimozione di materiali contenenti amianto un'adeguata informazione e formazione e dovrebbe garantire loro di operare in condizioni protette. Ciononostante, i casi di mesotelioma in Italia hanno continuato ad aumentare almeno fino a tutta la prima decade del nuovo millennio; infatti, sono ben più di ventimila i casi insorti nei vent'anni successivi al bando (21.463 casi registrati dal Registro nazionale dei mesoteliomi – ReNaM – nel periodo 1993-2012)."
Digital
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.