By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l'opinione dei rappresentanti sindacali

Bookmarks
Book

Di Nunzio, Daniele

Ediesse - Roma

2015

156 p.

metalworking industry ; psychosocial risks ; risk assessment ; statistics ; stress ; survey ; trade union attitude ; workers representation

Italy

Psychosocial risks

Italian

978-88-230-1968-3

13.04.5-65723

"La salute, secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è uno stato di completo benessere, fisico, mentale e sociale. Negli ultimi dieci anni le leggi e gli accordi tra le parti sociali hanno rafforzato gli obblighi per la tutela della salute dei lavoratori dando sempre maggiore importanza alla prevenzione dei rischi psicosociali. In particolare, il decreto legislativo 81/2008 impone a tutte le imprese l'obbligo di effettuare la valutazione del rischio stress correlato al lavoro, secondo quanto previsto dalle indicazioni della Commissione consultiva permanente. Questo tipo di rischio e i conseguenti danni sono infatti all'origine di molte malattie professionali, di molte disfunzioni organizzative e di vere e proprie patologie fisiche come quelle del sistema cardiovascolare. La prevenzione e l'adozione di misure correttive sono indispensabili per avere un lavoro più produttivo e di qualità, un migliore dispiegarsi delle relazioni industriali ed interpersonali, un maggiore benessere e soddisfazione per chi lavora e minori spese per il sistema sanitario nazionale e per l'INAIL. L'Associazione Bruno Trentin, per conto e con il supporto della CGIL nazionale e della FIOM CGIL, ha condotto una ricerca - di cui si presentano qui i risultati - per capire lo stato della valutazione del rischio stress nelle aziende metalmeccaniche in Italia."

Paper



Bookmarks