Comprendere il lavoro delle donne per trasformarlo
European Trade Union Technical Bureau for Health and Safety, Brussels
ISPESL - Roma
2000
204 p.
case study ; ergonomics ; gender ; research ; social aspect ; health status ; trade union document ; women ; working conditions
Gender equality & Women
Italian
Bibliogr.
14.04-22549
"La salute delle donne sul lavoro appare un problema difficilmente definibile sia per i datori di lavoro, i ricercatori o i responsabili, sia per le stesse lavoratrici. Questa difficoltà è in parte radicata nell'immaginazione tradizionale del lavoro femminile. La convinzione ampiamente diffusa che il lavoro delle donne sia esente da pericoli ha indotto ad attribuire i problemi di salute delle lavoratrici o alla loro inabilità o a turbe immaginarie, rallentando gli sforzi compiuti per migliorare le loro condizioni di salute nei luoghi di lavoro. L'aumento del numero di donne nel mercato del lavoro e la crescita dei settori con una forte presenza femminile hanno risvegliato l'attenzione dei responsabili della sanità e della sicurezza sul lavoro inducendo alcuni ricercatori ad esaminare gli elementi che caratterizzano i lavori femminili.
Da diversi anni, il CINBIOSE a Montreal, porta avanti questi studi con lo scopo di evidenziare e far riconoscere gli aspetti del lavoro che costituiscono un rischio per la salute e il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori che condividono le stesse condizioni di lavoro. Le ricerche, condotte di concerto con le tre principali organizzazioni sindacali del Quebec, hanno un approccio originale per il fatto che si fondano sulle preoccupazioni e sulle esigenze espresse dai lavoratori e dalle lavoratrici stesse e cercano di mettere in luce, attraverso lavori scientifici, quello che ad oggi è rimasto ancora invisibile. Vengono quindi esaminati alcuni casi studio in cui partendo dalle problematiche sollevate dai lavoratori e dalle lavoratrici è stato possibile non solo individuare la causa dei problemi e migliorare le condizioni di lavoro di donne e uomini, ma anche ampliare le metodologie di ricerca in questo settore. La conoscenza di questi studi in Europa, potrebbe incentivare un'azione di ricerca nell'ambito del lavoro femminile anche nei settori produttivi europei al fine di evidenziare e risolvere problematiche lavorative che non sono a tutt'oggi manifeste.
Il libro prevede nella prima parte una descrizione delle condizioni del lavoro femminile a livello europeo e nella seconda parte i risultati dell'analisi dei casi studio condotta dal CINBIOSE in Quebec. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.