By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Le politiche per gli anziani non autosufficienti in Italia e Spagna: assetti ed evoluzioni nel corso del periodo più recente

Bookmarks
Article
H

Arlotti, Marco ; Aguilar Hendrickson, Manuel

Economia e Lavoro

2016

50

3

September - December

47-63

elder care ; welfare state

Italy ; Spain

Social protection

http://dx.doi.org/10.7384/85919

Italian

Bibliogr.

"Italia e Spagna rappresentano due casi paradigmatici del cosiddetto modello sud-europeo di protezione sociale, nel quale i bisogni di lungoassistenza delle persone anziane non autosufficienti sono preminentemente coperti dalle reti famigliari di supporto e dalla solidarietà intergenerazionale, mentre l'intervento istituzionale (in particolare attraverso la leva dei servizi) è strutturalmente residuale. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, i due Paesi sembrano avere sviluppato una differente dinamica di cambiamento istituzionale: l'Italia caratterizzata da una riproduzione inerziale dell'assetto consolidato del sistema di welfare, mente la Spagna caratterizzata da un cambiamento radicale sulla scia dell'approvazione di un'importante riforma nazionale sul tema dell'assistenza alle persone non autosufficienti. Nonostante queste differenti traiettorie istituzionali, l'ipotesi che viene avanzata nel contributo è che i due Paesi condividono ancora importanti similarità, che rimandano all'impatto delle politiche di austerità e al funzionamento di una governance multilivello delle politiche di lungoassistenza, caratterizzata da una sorta di stratificazione viziosa da cui scaturiscono esiti negativi in termini di disuguaglianze territoriali e dinamiche di scarico dei costi (inclusa una crescente compartecipazione degli utenti ai costi dei servizi)."

Paper



Bookmarks