Un modello di valutazione psicologica del mobbing
Argentero, Piergiorgio ; Zanaletti, William ; Candura, Stefano M. ; Giorgi, Ines
Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia
2004
26
2
127-132
bullying at work ; case study ; evaluation ; methodology ; psychological tests
Occupational safety and health
Italian
Bibliogr.;[Internet download]
"Il fenomeno "mobbing" è studiato scientificamente da circa 20 anni; in questo periodo i ricercatori hanno progressivamente elaborato e proposto spiegazioni sempre più complesse, evidenziando l'inadeguatezza di ipotesi monocausali. Nonostante i tentativi di definizione e approfondimento appare indispensabile condurre ulteriori indagini, soprattutto in una prospettiva di misurazione e quantificazione. Lo studio propone un modello di valutazione e una procedura per la quantificazione del mobbing e delle caratteristiche di personalità ad esso associate. Tale modello è stato sperimentato su una casistica ambulatoriale relativa a 29 soggetti (19 maschi, 10 femmine) che lamentavano una condizione di disagio lavorativo. Ponendo particolare attenzione all'anamnesi lavorativa e alle caratteristiche del contesto di lavoro, si è giunti a una psicodiagnosi (DSM IV-asse I) per 27 di essi: 14 casi di disturbo d'ansia generalizzato, 6 soggetti con disturbo depressivo, 1 disturbo distimico, 1 disturbo post-traumatico da stress, 2 casi di disturbo dell'adattamento, 3 soggetti con disturbo di personalità. Nonostante il numero di soggetti esaminati sia limitato, il modello proposto sembra poter essere utilizzabile nella pratica clinica."
(Riassunto degli autori)
Digital
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.