By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

Donne, salute e lavoro : differenza di genere e salute sui luoghi di lavoro

Bookmarks
Book

Sbordone, Francesca ; Castoldi, Rita

Istituto per il Lavoro - Bologna

2001

52 p.

EU Directive ; gender ; legislation ; occupational safety and health ; sexual division of labour ; women ; womens rights ; working conditions

EU countries ; Italy

Gender equality & Women

Italian

Charts

"L'ingresso sempre più consistente delle donne nel mondo del lavoro (in Emilia Romagna nel 2000 è stato registrato il più alto tasso di occupazione femminile d'Italia), impone infatti di verificare, in un'ottica di promozione delle pari opportunità nel lavoro e nel diritto alla salute, in che misura attualmente tali diritti siano riconosciuti e realmente garantiti anche alla popolazione femminile.
Le specificità biologiche e psicofisiche delle donne, il particolare ruolo sociale che esse ricoprono nel nostro sistema socioculturale, nell'ambito del quale la donna svolge il triplice ruolo di madre, moglie e lavoratrice, e le peculiarità della divisione del lavoro, rendono necessario rilevare in che misura, nella regolamentazione della tutela della salute sul lavoro, non si prescinda da tali specificità, ma piuttosto ci si fondi su di esse. La ricerca realizzata fornisce pertanto alcune indicazioni sul grado e sulle modalità di percezione e di penetrazione di tale problematica a livello delle istituzioni preposte alla formulazione di politiche specifiche (UE, Italia, Regione Emilia Romagna), a livello della ricerca medica e sociale e nei luoghi di lavoro (dal punto di vista della applicazione della normativa e sensibilità al tema).
Partendo da un concetto di salute sul lavoro intesa come qualità complessiva della vita lavorativa, si è proceduto innanzitutto alla ricostruzione della vigente normativa (europea ed italiana) adottata a tutela delle lavoratrici, inserendola nella più ampia cornice del dibattito sulle politiche di pari opportunità e di gender mainstreaming attivo in seno alle istituzioni europee e nazionali; quindi, attraverso l'esame di alcuni documenti ufficiali (Programmi azione, Relazioni, Risoluzioni) si è cercato di fornire alcune importanti indicazioni sui principali intenti programmatici presentati dalle istituzioni europee e nazionali competenti in materia, relativi alle future modalità di approfondimento ed eventuale regolamentazione della problematica."

Digital



Bookmarks