Il Jobs Act due anni dopo: obiettivi, fatti, prospettive
2017
51
2
May - August
23-36
labour policy ; employment policy ; private sector ; labour contract
Labour economics
http://dx.doi.org/10.7384/89256
Italian
Bibliogr.
"Questo articolo analizza i dati relativi ai flussi di occupazione dipendente privata realizzati in Italia nel corso del triennio che va dal 2014 al 2016. Lo scopo è duplice: in primo luogo, evidenziare i possibili effetti dei principali provvedimenti di politica del lavoro adottati nel corso del 2015, vale a dire l'introduzione del contratto a tutele crescenti e l'esonero contributivo sulle nuove assunzioni; in secondo luogo, derivare e discutere le implicazioni per ciò che riguarda la regolazione delle forme contrattuali e, in particolare, il bilanciamento tra flessibilità e protezione dei lavoratori. In particolare, alla luce degli obiettivi di policy e degli insegnamenti desumibili dalle esperienze passate di regolazione, si discute l'alternativa tra l'ipotesi di conferma del contratto a tutele crescenti, da integrare con misure complementari, e quella di una sua abrogazione, argomentando a favore della prima opzione."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.