Quale politica industriale per l'auto in Italia
2011
45
2
May - August
69-89
government policy ; industrial policy ; automobile industry ; multinational enterprise ; regional development
Industrial economics
Italian
Bibliogr.
"L'articolo offre una lettura complessiva e ricchissima della situazione della fiat e delle responsabilità storiche a riguardo dei decisori politici italiani. La fiat è una multinazionale che non può solamente competere generalizzando la sua condotta a Pomigliano e Mirafiori, che ha costituito l'orizzonte esclusivo del governo Berlusconi, o puntando solo sulla finanza e i quartier generali americani dopo l'acquisto di Chrysler. Per far questo, però, l'Italia deve predisporre politiche industriali nuove, non basate sugli inventivi e la cassa integrazione, ma sulla programmazione territoriale e nazionale di innovazioni ambientali, produttive, di trasporto pubblico ecc. Le politiche industriali sono ormai tornate in auge ovunque, e anche la ue dovrebbe ormai tenerne conto prefiggendosi di coordinare l'industria Automotive nel continente in modo che gli Stati e le Regioni non siano lasciati soli nel realizzarle, evitando così competizioni fiscali e social dumping al ribasso, o inutili ridondanze."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.