Strategie pubbliche e aziendalizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani
2016
142
29-48
competition ; private sector ; public sector ; refuse collection ; urban area ; waste management
Service sector
http://dx.doi.org/10.3280/SL2016-142002
Italian
Bibliogr.
"La gestione dei rifiuti urbani rientra a pieno titolo nell'ambito di quelle che sono state definite economie fondamentali. Questo settore, infatti, si basa su un sistema di servizi "di ordinaria amministrazione" che riguardano il versante materiale del welfare urbano a cui partecipano attori pubblici e privati in nome dell'interesse pubblico (salute pubblica, protezione ambientale). L'assetto complessivo del settore è stato profondamente ridisegnato negli anni '90 quando è stato avviato un processo di aziendalizzazione e liberalizzazione di alcuni segmenti della catena di servizi di gestione dei rifiuti. Questo contributo si concentra sul ruolo delle aziende in-house nel contesto meridionale, e sul modo attraverso cui queste interagiscono con gli altri operatori economici del settore. Nelle conclusioni si evidenziano alcune strategie con cui le aziende a capitale pubblico cercano di difendere il proprio spazio d'azione in un contesto sempre più caratterizzato da logiche neoliberali e di mercato."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.