By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

L'emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: "mobilità" o fuga dei cervelli?

Bookmarks
Article
H

Zuria, Paolo

Sociologia del lavoro

2014

136

51-70

brain drain ; emigration ; European citizenship ; labour mobility ; young worker

Italy

Young people and child labour

http://dx.doi.org/10.3280/SL2014-136004

Italian

Bibliogr.

"I giovani italiani con sempre maggiore probabilità intraprendono un percorso di emigrazione, il più delle volte entro lo spazio europeo. Alla base dell'espatrio c'è senza dubbio la scarsità delle prospettive occupazionali che tuttavia non può da sola reggere un modello esplicativo del fenomeno. Ad andarsene non sono solo gli originari di ambiti nazionali più deprivati, ma anche dalle regioni più ricche ed evolute in termini socio-culturali. Rispetto ai modelli migratori del passato i giovani spesso muniti di elevate competenze certificate (laurea, master ed anche dottorato) si apprestano ad una esperienza migratoria in profonda modificazione, che sta perdendo sempre più il tratto tipico dello sradicamento dalla realtà originaria e acquisendo quello delle appartenenze multiple e dei percorsi reversibili ed in continua ridefinizione. Per la sua novità e mutevolezza, ma anche per la sua rilevanza, il fenomeno non beneficia di sufficienti basi di conoscenza che dovranno conoscere incrementi significativi in un prossimo futuro."

Paper



Bookmarks