Organizzazione e lavoro nel porto di Savona
Edizioni Panta Rei - Milano
2007
237 p.
docker ; history ; port ; technological change ; work organization
Work organization
Italian
Ill.;Index
88-86591-15-7
13.03.2-50956
"Il porto di Savona ha una storia che abbraccia nel suo insieme oltre cinque secoli, di cui gli ultimi due meritano sicuramente l'attenzione di chi voglia soffermarsi sui mutamenti indotti dalla produzione capitalistica e dalla grande industria. Eppure, se si eccettuano alcuni lavori ormai classici, essa è pochissimo conosciuta dalla cerchia più vasta del pubblico e poco indagata, soprattutto per gli aspetti sociali e dell'organizzazione del lavoro al momento della svolta industriale fra l'Ottocento e il Novecento. Per quanto esistano decine di riferimenti all'argomento, per quanto spunti ed osservazioni si trovino in opere di diversi autori, si può dire manchi ancora un lavoro organico sulla storia di questa realtà produttiva che trasforma se stessa mentre la città si trasforma. In questo senso si può dire che il lavoro di Lello De Cicco offre una visione nuova della realtà portuale savonese, con particolare riguardo alla storia di coloro che sulle banchine hanno lavorato nel carico e nello scarico delle merci."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.