By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Cento anni di educazione alla democrazia. Il caso della CGIL

Bookmarks
Book

Meghnagi, Saul

Ediesse - Roma

2008

505 p.

CGIL ; democracy ; history ; trade union ; trade union document ; trade union education

Italy

Education and training

Italian

Bibliogr.

978-88-230-1287-5

06-60608

"L'identità di un'organizzazione è l'esito di uno sviluppo storico, sociale, culturale. L'acquisizione di conoscenze e competenze è parte di tale processo. La formazione sindacale si pone esplicitamente in tale logica, collocandosi in una posizione intermedia tra definizione di saperi ed elaborazione di strategie concrete.
Il volume ricostruisce, attraverso una ricerca, la dinamica con cui la Cgil è venuta definendo, nel tempo, la propria formazione, il proprio sistema di valori e la propria configurazione attuale. Ne emerge un quadro composito, dal quale si evidenzia come la produzione, l'elaborazione e lo sviluppo di una cultura avvengano attraverso «contaminazioni» e acquisizioni da esperienze di altre organizzazioni e istituzioni, in un'osmosi continua di conoscenze e criteri di giudizio.
Su questo terreno è stato chiamato a misurarsi il sindacato, nel definire un originale profilo organizzativo, caratterizzandosi come un solido e specifico soggetto della rappresentanza sociale."

Paper



Bookmarks