I sindacati come attori della politica macroeconomica
Di Bartolomeo, Giovanni ; Papa, Stefano
2017
51
3
September - December
13-26
economic policy ; macroeconomics ; trade union role ; history
Economic development
http://dx.doi.org/10.7384/89060
Italian
Bibliogr.
"Nel tempo, il sindacato ha rivolto sempre più spesso la sua attenzione alla microcontrattazione aziendale, abbandonando progressivamente la sua sfera di intervento macroeconomico, che aveva invece caratterizzato la sua azione nel passato. Non sono mancati interventi, talvolta polemici, sulle politiche dei Governi, ma sempre più spesso le azioni sindacali in questo ambito sono state portate avanti in modo poco costruttivo e raramente hanno avuto effetti concreti. Questo articolo analizza il ruolo dell'azione del sindacato nella formazione delle politiche macroeconomiche. Ne evidenzia i tratti teorici ed empirici e la loro necessità per tutelare i lavoratori. Seguendo un'antica intuizione di Ezio Tarantelli, suggerisce infine un cambiamento del "modus operandi" dei sindacati nell'approcciarsi al processo di formazione delle politiche economiche: da conflittuale a cooperativo. Cooperativo non nella definizione delle priorità sindacali, ma nei modi, ossia se il sindacato vuole proporre (o analizzare criticamente) degli interventi lo deve fare nello stesso "linguaggio" e sullo stesso campo di chi li deve recepire (o proporre)."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.