Problematiche tecniche in merito al coefficiente di trasformazione del capitale in rendita
2011
45
3
September - December
145-151
occupational pension scheme ; pension fund ; pension reform
Social protection - Old age benefits
Italian
"La scelta del sistema contributivo per la previdenza complementare e la necessità di sviluppare il secondo pilastro per fronteggiare la diminuzione delle prestazioni di base, anche attraverso il conferimento del tfrai fondi pensione, pongono il dubbio se la valutazione dei criteri di discriminazione del calcolo del coefficiente possa essere demandata completamente al mercato, come previsto con l'attuale sistema normativo. Le usuali variabili demografiche utilizzate nel calcolo dei coefficienti di trasformazione del capitale in rendita per la previdenza complementare sono l'età al momento della conversione in rendita, il sesso, la reversibilità della rendita ai familiari. Nell'articolo si presenta una valutazione del peso delle varie componenti del coefficiente sul valore finale della rendita. Si rileva inoltre che in futuro il mercato potrebbe evolversi e introdurre anche altri fattori (invalidità; fumatore/non fumatore; tipologia di lavoro svolto; reddito familiare ecc.). Con l'attuale scelta tecnica di utilizzare coefficienti differenziati maschi-femmine si sono definite implicitamente delle solidarietà e delle assenze di solidarietà: si è esclusa la solidarietà fra maschi femmine mentre si è ammessa la solidarietà, all'interno dello stesso genere, fra individuo invalido e sano, fra individuo con reddito basso e con reddito alto. Prima di arrivare ad un ulteriore affinamento della selezione da parte dei tecnici, potrebbe essere opportuna una riflessione politica in merito alle possibili forme di solidarietà auspicabili e a quelle da non mettere in atto."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.