By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

La FIAT e la crisi delle relazioni industriali

Bookmarks
Article

Berta, Giuseppe

Economia e Lavoro

2011

45

2

May - August

13-22

labour relations ; automobile industry ; trade union recognition ; trade union

Italy

Labour relations

Italian

"L'autore compie una breve panoramica stori­ca sul conflitto in fiat e poi opera una ricostru­zione dei fatti che opportunamente apre la nostra serie di articoli. La ricostruzione si incentra so­prattutto sulla identità globale dell'azienda, che in questo frangente diviene la fonte e al contem­po la maggiore motivazione per porre le mae­stranze operaie e il sindacato più combattivo, la fiom-cgil, dinanzi alla alternativa di adattarsi ai parametri internazionali dell'azienda o perdere ogni investimento promesso. L'impatto di questo approccio sarebbe andato oltre le previsioni: le tendenze disgregative di un sistema sindacale che non aveva preventivato l'accelerazione impressa da Marchionne con la fusione fiat-Chrysler affio­ravano. Per esempio i risultati dei referenda nelle fabbriche non soddisfacevano del tutto l'azienda, da cui uno stato di cose che coglieva di sorpresa sia Confindustria, sia i sindacati propensi a dare credito alla fiat, sia una cgil che non voleva un fronte interno all'organizzazione appena nomina­ta di Susanna Camusso alla segreteria generale. Con le ultime sentenze, che reintegrano appieno la legittimità dei rappresentanti fiom, si apre nuo­vamente nelle fabbriche italiane fiat un periodo di forte dialettica fra le parti in causa, il cui esito è arduo prevedere."

Paper



Bookmarks