Cancro e lavoro: comprendrere i tumori professionali e intervenire per eliminarli
European Trade Union Institute, Brussels
SindNova - Roma
2020
248 p.
occupational disease ; cancer ; carcinogens ; prevention ; working conditions ; EU Directive
Occupational diseases
Italian
Bibliogr.
13.04.3.2-67447
"Con oltre 100.000 decessi all'anno nell'Unione europea, i tumori causati dalle condizioni di lavoro costituiscono la principale causa di morte associata alla mancanza di prevenzione. Tutti questi tumori potrebbero essere evitati eliminando i rischi riscontrati nei processi di produzione, innanzitutto sostituendo agenti e processi cancerogeni.
Il potenziale per prevenire i tumori professionali, e quindi ridurre le disuguaglianze sociali nella salute, è immenso, ma il percorso è irto di ostacoli. Le aziende si oppongono a qualsiasi forma di controllo sul posto di lavoro da parte delle organizzazioni sindacali e delle autorità pubbliche.
Il costo dei tumori professionali è esternalizzato alle vittime e ai sistemi di sanità pubblica, mentre la loro visibilità rimane debole, anche nel mondo della medicina. La ricerca scientifica sta ignorando molti aspetti dei tumori professionali, in particolare per quanto riguarda le donne. In effetti, sembra essere uno stereotipo che solo gli uomini siano affetti da tumori occupazionali.
Attraverso un'analisi dello stato attuale delle conoscenze, delle pratiche di prevenzione, dell'evoluzione della legislazione europea e del riconoscimento dei tumori come malattie professionali, questo volume, cui hanno contributo autori di diverse discipline, viene pubblicato in concomitanza con la revisione della direttiva europea sulla protezione dell'esposizione dei lavoratori agli agenti cancerogeni. Lanciata nel 2016, tale revisione dovrebbe continuare per diversi anni."
Digital;Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.