By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

La “nuova direttiva cancerogeni” dell'Unione Europea: gli impegni che ci attendono, le nuove opportunità che ci si presentano (e non dobbiamo sprecare) in Italia

Bookmarks
Article

Calisti, Roberto

Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia

2019

41

3

193-201

carcinogens ; EU Directive ; implementation ; job exposure relation ; medical surveillance ; cancer ; threshold limit values

Italy

Law

https://www.gimle.biz/

Italian

"La nuova direttiva della Comunità Europea riguardo alla protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione occupazionale a cancerogeni e mutageni, emessa a dicembre 2017, dovrà essere recepita negli ordinamenti nazionali degli Stati membri entro il 17.01.2020. La nuova direttiva introduce nuovi valori limite di esposizione professionale (VLEP) a carattere vincolante per diversi agenti anche di grande rilievo come le polveri di legno duro, una serie di composti del cromo esavalente e la polvere di silice cristallina respirabile; per alcuni casi l'entrata in vigore dei nuovi limiti è dilazionata nel tempo. La nuova direttiva chiarisce che i valori limite sono stabiliti tenendo conto anche di fattori diversi dalle esigenze di salute. Gli Stati membri sono tenuti ad adottare valori limite nazionali non superiori ai corrispondenti comunitari, ma hanno facoltà di abbassarli. …"

Digital



Bookmarks