Lavorare a/da casa: esercizi di dis-alienazione e gestione dello spazio
2017
145
219-235
telework ; women ; work at home ; knowledge worker ; digital economy
Employment
http://dx.doi.org/10.3280/SL2017-145013
Italian
Bibliogr.
"Nella storia del lavoro femminile la commistione fra spazio domestico e lavoro per il mercato, accompagnato ovviamente dal lavoro per la famiglia, è nota. Oggi - via sviluppo tecnologico - investe un nuovo segmento di lavoratrici, quello delle knowledge worker. I soggetti con alti titoli di studio e una vocazione al lavoro espressivo, lavorando da casa, rischiano di trovare fuori sincrono rispetto ai tempi sociali e di consegnarsi a un lavoro smisurato immedesimandosi nei contenuti dei propri progetti e in tutto quello che serve per alimentarne durata ed efficacia. A partire dalle mie ricerche, utilizzando alcuni brani delle interviste raccolte, ho cercato di far vedere come questa condizione lavorativa, proprio per il suo costruirsi sopra un rischio di identificazione e immedesimazione totale, produce un apprendimento del senso del limite, giocato dalle sue protagoniste come esercizio di disalienazione e come costruzione di un rapporto di equidistanza, o di sottrazione incrociata, sia dagli esiti oppressivi del lavorare in casa sia da quelli del lavorare per il mercato."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.