By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Sicurezza sul lavoro e regolazione: dalle policy alle regole del gioco situate

Bookmarks
Article
H

Doria, Silvia

Sociologia del lavoro

2014

135

167-181

construction sites ; labour law ; occupational safety and health ; plant safety organization ; safe working conditions

Italy

Occupational safety and health

http://dx.doi.org/10.3280/SL2014-135010

Italian

Bibliogr.

"Il paper propone una riflessione sul tema della sicurezza sul lavoro e la sua regolazione, attraverso l'osservazione etnografica di alcuni cantieri metropolitani. La riflessione è frutto di una più ampia ricerca il cui oggetto, in una prospettiva Practices-based Studies (Gherardi, 2000), sono le pratiche della sicurezza in costruzione, sia come settore produttivo d'interesse che come processo attraverso il quale quotidianamente la sicurezza è messa in pratica e ri-costruita nelle relazioni e interazioni che coinvolgono diversi attori. Tali attori, infatti, sono caratterizzati da una specifica visione professionale (Goodwin, 1994) di ciò che è o non è sicuro all'interno del contesto locale in cui lavorano. Partendo da tali considerazioni, l'autrice intende evidenziare come, nel caso della regolazione sulla sicurezza sul lavoro, sia possibile la convivenza di spazi di "fallimento/tradimento" - nella relazione tra attori istituzionali diversi a differenti livelli di regolazione (ILO, Unione europea, Governi italiani per esempio) - con spazi di creazione alternativa, creativa e collettiva di regole del gioco situate (in uno specifico contesto di lavoro) che permettono di poter lavorare in sicurezza."

Paper



Bookmarks