Strategie preventive per la salute: il momento critico del licenziamento
Di Monaco, Roberto ; Pilutti, Silvia ; Costa, Giuseppe
2018
150
81-100
dismissal ; health impact assessment ; mental health ; social capital ; prevention ; social protection
Social protection
http://dx.doi.org/10.3280//SL2018-150005
Italian
Bibliogr.
"Con la crisi, hanno perso l'occupazione molte lavoratrici e lavoratori stabili e qualificati, in età centrali, con carichi familiari, che sono state spinte verso condizioni di incertezza e rischi di povertà. In questo quadro, la ricerca si è focalizzata sull'esperienza del licenziamento e sui meccanismi attraverso i quali incide sulla salute e sulle capacità di reazione e attivazione delle persone. Si è osservato il ruolo capacitante delle relazioni con le persone e le istituzioni, al fine di superare il momento critico e rientrare nel circuito del lavoro. Il disegno della ricerca ha previsto una survey e un'indagine qualitativa. La survey è stata condotta con un questionario postale semi-strutturato cui hanno risposto circa 300 soggetti, inviato all'universo di persone adulte (30-45 anni), estratte dall'archivio delle Comunicazioni Obbligatorie della Provincia di Torino, impiegate a tempo indeterminato, licenziate contro la loro volontà nel primo semestre del 2013, rimaste senza lavoro per i successivi 18 mesi. Sono stati inoltre realizzati sul medesimo campione 8 focus group e 20 interviste. La salute mentale auto-percepita è stata misurata attraverso l'indice SF12. I risultati sono stati quindi confrontati con quelli elaborati dall'ISTAT su occupati e disoccupati di pari età in Piemonte. L'analisi dei meccanismi sociali e del ruolo dei differenti fattori che secondo la teoria hanno effetti sulla salute - carenza di risorse economiche, crisi del ruolo sociale, peggioramento delle relazioni, ecc. - è stata condotta con un approfondimento sulle relazioni sociali sia attraverso il questionario, sia con i focus e le interviste. La discussione dei risultati evidenzia gli effetti del licenziamento sulla salute, significativamente più seri di quelli della disoccupazione, almeno nel breve-medio periodo, e mostra come le relazioni sociali abbiano un ruolo fondamentale, perché le persone precipitano spesso nell' isolamento e si sentono abbandonate dalle istituzioni. In questa luce, politiche orientate a creare e mantenere relazioni sociali capacitanti parrebbero necessarie."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.