Il World Class Manufacturing come nuovo modello produttivo e le opinioni dei lavoratori
2015
48
3
September - December
21-36
lean production ; manufacturing industry ; automobile industry ; production management ; productivity ; survey ; trade union attitude ; workers participation
Production management
http://dx.doi.org/10.7384/82270
Italian
Bibliogr.
"Molti studi hanno mostrato che la scarsa crescita di produttività del settore manifatturiero italiano è un fenomeno che inizia sin dalla metà degli anni Novanta. Sulle sue cause, tuttavia, ci sono opinioni diverse. L'articolo offre una lettura delle difficoltà del sistema manifatturiero centrata sulla debolezza dell'innovazione organizzativa e tecnologica nel periodo 1995-2015, che si è aggiunta alle molte altre cause. Gli argomenti portati a sostegno di questa tesi sono due. Il primo è di tipo storico e riguarda la debolezza dell'innovazione organizzativa negli anni 1994-2008, ad esempio per l'insuccesso di molti progetti di introduzione della "lean production". Il secondo è basato sullo studio delle imprese che oggi presentano invece buone performance ed escono bene dalla crisi. Queste imprese, come il gruppo FIAT, Luxottica e altre, hanno adottato nuovi modelli più evoluti di "lean", basati sul forte coinvolgimento dei lavoratori e sulla loro partecipazione diretta al miglioramento continuo. Il "World Class Manufacturing" (WCM) è un esempio tipico di questi nuovi modelli. Nell'ultima parte, l'articolo riassume una ricerca del sindacato FIM-CISL per mostrare come il miglioramento delle condizioni di lavoro prodotte dal WCM e il coinvolgimento dei lavoratori abbiano prodotto un profondo cambiamento nella cultura operaia, che sta alla base dei successi del modello produttivo."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.