By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents Polo, Gabriele 2 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

13.06.6-32094

Roma

"Nelle centosettanta pagine del libro viene ripercorsa la vicenda sindacale e politica italiana a partire dalle battaglie condotte alla FIAT nell'autunno del 1980. Dopo quella battaglia, conclusasi con la sconfitta degli operai ed il licenziamento di ben ventiquattromila unità, é iniziato un nuovo tipo di percorso. "Torino in quei lunghi giorni divenne il banco di prova dei rapporti sociali in Italia - dice Sabattini. "Alla fine gli operai, abbandonati da sindacati e partiti, isolati dalla città e dal Paese, sono sconfitti. Inizia così la restaurazione italiana, i licenziamenti diventano lo strumento per rilanciare le industrie, le imprese sanciscono il loro primato su tutta la società. Ma questa lotta non era inevitabilmente destinata alla sconfitta, come sempre é stato detto." Le lotte sindacali dell'autunno '80 si intrecciano con il fallimento della politica di unità nazionale (Moro era stato assassinato da oltre due anni), con il ritorno all'opposizione del PCI e con l'inaugurazione della stagione dei governi del pentapartito. Insomma, uno snodo importante. Restaurazione italiana é una rilettura di quegli eventi cruciali per la storia d'Italia degli ultimi venti anni, vista con gli occhi di chi quelle lotte le ha vissute in prima persona. Sabattini all'epoca era responsabile del settore auto della FLM, il sindacato unitario dei metalmeccanici."
"Nelle centosettanta pagine del libro viene ripercorsa la vicenda sindacale e politica italiana a partire dalle battaglie condotte alla FIAT nell'autunno del 1980. Dopo quella battaglia, conclusasi con la sconfitta degli operai ed il licenziamento di ben ventiquattromila unità, é iniziato un nuovo tipo di percorso. "Torino in quei lunghi giorni divenne il banco di prova dei rapporti sociali in Italia - dice Sabattini. "Alla fine gli operai, ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

13.06.3-60972

Roma

"Il sindacato metalmeccanico della Cgil è oggi al centro dell'attenzione, di attacchi furibondi e di appassionati consensi nell'ambito di una sfida che non riguarda solo le relazioni industriali ma anche la qualità politica e sociale della nostra democrazia. Sfida per un'idea e una pratica del cambiamento che non intende barattare l'occupazione con la dignità, i diritti e le condizioni di vita dei lavoratori. La Fiom è un caso unico nel panorama sindacale europeo: compiuti cent'anni alla fine del secolo scorso, i metalmeccanici della Cgil hanno provato a ritornare giovani, ripartendo dal conflitto tra capitale e lavoro, ritrovandosi accanto ai movimenti antiliberisti, diventando un punto di riferimento anche fuori da fabbriche e uffici, cercando nuove strade per la rappresentanza. Storia di una trasformazione e di una sfida democratica: dalla ripresa del conflitto sociale fino allo scontro con la Fiat di Marchionne, passando per Genova 2001, nel racconto giornalistico di un quindicennio e nelle interviste agli ultimi tre segretari generali della Fiom."
"Il sindacato metalmeccanico della Cgil è oggi al centro dell'attenzione, di attacchi furibondi e di appassionati consensi nell'ambito di una sfida che non riguarda solo le relazioni industriali ma anche la qualità politica e sociale della nostra democrazia. Sfida per un'idea e una pratica del cambiamento che non intende barattare l'occupazione con la dignità, i diritti e le condizioni di vita dei lavoratori. La Fiom è un caso unico nel panorama ...

More

Bookmarks