By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents Mandrone, Emiliano 4 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Economia e Lavoro - vol. 48 n° 1 -

"La Youth Guarantee introduce una nuova richiesta al sistema dei servizi per il lavoro: la presa in carico dell'individuo dalla fase di ricerca (intermediazione) a quella di consolidamento dell'occupazione (transizioni). La Youth Guarantee per molti paesi e l' "upgrade" del loro programma di Servizi per l'impiego, rappresentando il naturale sviluppo di un sistema a lungo trascurato in Italia. Ciò implica per noi uno sforzo maggiore, in quanto rapidamente si deve aggiornare sia il sistema dei CPI che le funzioni e i servizi che deve erogare. Il paper cerca di ricostruire l'evoluzione dei SPI negli ultimi anni e il ruolo che possono giocare nel prossimo futuro come "player" pubblico nell'attuazione della Garanzia Giovani. Il sistema dei CPI in Italia e assai eterogeneo, pertanto, il primo problema da risolvere e rendere uniforme le prestazioni offerte. L'informalità gioca un ruolo molto più rilevante che in altri paesi e quindi va tenuta in debito conto. Date le risorse limitate della finanza pubblica, sarà inevitabile selezionare i cittadini in base a profili di vulnerabilità, pertanto si sono messi in luce i vari problemi di definizione dei diversi profili di utenti e le politiche da erogare. Infine, la domanda di lavoro assai modesta, sia in termini quantitativi sia qualitativi, alimenta dinamiche blande e discontinue che disorientano la forza lavoro, la spiazzano rispetto alle scelte di istruzione e formazione e, in generale, inibiscono l'effetto delle politiche attive."
"La Youth Guarantee introduce una nuova richiesta al sistema dei servizi per il lavoro: la presa in carico dell'individuo dalla fase di ricerca (intermediazione) a quella di consolidamento dell'occupazione (transizioni). La Youth Guarantee per molti paesi e l' "upgrade" del loro programma di Servizi per l'impiego, rappresentando il naturale sviluppo di un sistema a lungo trascurato in Italia. Ciò implica per noi uno sforzo maggiore, in quanto ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Economia e Lavoro - vol. 46 n° 1 -

"Questo lavoro propone un'analisi delle dinamiche di transizione nel mercato del lavoro italiano, con riferimento particolare alla componente non standard del lavoro (il cosiddetto lavoro atipico). L'analisi, che si avvale dei dati elementari panel dell'indagine campionaria isfol-plus 2005-08, viene condotta sia in modo descrittivo, attraverso la costruzione di matrici di transizione, che inferenziale, attraverso l'utilizzo di modelli probit. L'indagine econometrica si sviluppa in tre fasi. Nella prima viene condotta un'analisi probitpseudo-sezionale, in cui gli stati osservati nell'ultima rilevazione vengono condizionati agli stati osservati nelle rilevazioni precedenti. Nella seconda fase, utilizzando modelli probit standard per dati sezionali, viene valutata la relazione tra transizioni ed alcuni caratteri individuali, la cui rilevanza nella determinazione delle transizioni è dibattuta nella letteratura sulla dinamica del mercato del lavoro. In particolare, oltre ai caratteri standard dell'intervistato (genere, età, educazione, residenza), viene dato rilievo al ruolo dei servizi pubblici per l'impiego, della formazione e di una variabile che intende cogliere l'attivazione di reti personali e/o familiari. Nella terza fase, attraverso l'utilizzo di modelli probit per dati longitudinali, viene verificata la caratterizzazione degli esiti occupazionali (stati). L'analisi evidenzia forti differenze tra caratterizzazione delle transizioni e degli stati e, all'interno di questi, tra stati tipici ed atipici. Nell'insieme, i risultati suggeriscono l'esistenza di fattori distinti nella determinazione della dinamica di accesso e di stabilizzazione nel mercato del lavoro"
"Questo lavoro propone un'analisi delle dinamiche di transizione nel mercato del lavoro italiano, con riferimento particolare alla componente non standard del lavoro (il cosiddetto lavoro atipico). L'analisi, che si avvale dei dati elementari panel dell'indagine campionaria isfol-plus 2005-08, viene condotta sia in modo descrittivo, attraverso la costruzione di matrici di transizione, che inferenziale, attraverso l&rsq...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Economia e Lavoro - vol. 53 n° 2 -

"L'introduzione del Reddito di cittadinanza (RdC) – una sorta di reddito minimo – ha prodotto un copioso dibattito politico e scientifico. L'operatività del RdC è legata al sistema dei servizi per il lavoro, notoriamente deficitario e disomogeneo nelle prestazioni. La riforma è ben finanziata e ampia nelle misure, tuttavia la condizionalità distoglie ancora una volta i Centri per l'impiego (Cpi) dalla loro attività, per così dire, costitutiva di intermediari e di orientatori, e crea una serie di barriere burocratiche che sviliscono la finalità dello strumento. La scelta di un'unica misura di sostegno al lavoro e di contrasto alla povertà rende il disegno attuativo particolarmente complesso ed esposto alle criticità di una rete con troppi attori. Il paper intende ricostruire lo sviluppo della rete dei servizi al lavoro in termini comparati e le criticità nell'implementazione del RdC."
"L'introduzione del Reddito di cittadinanza (RdC) – una sorta di reddito minimo – ha prodotto un copioso dibattito politico e scientifico. L'operatività del RdC è legata al sistema dei servizi per il lavoro, notoriamente deficitario e disomogeneo nelle prestazioni. La riforma è ben finanziata e ampia nelle misure, tuttavia la condizionalità distoglie ancora una volta i Centri per l'impiego (Cpi) dalla loro attività, per così dire, costitutiva di ...

More

Bookmarks