Rumore e udito in ambiente di lavoro
Merluzzi, Franca ; Orsini, Silvano ; Di Credico, Nicola ; Marazzi, Patrizia
FrancoAngeli - Milano
1999
247 p.
audiometric tests ; continuous noise ; hearing damage risk criteria ; ISO ; legislation ; methodology ; noise ; noise control ; noise measurement ; physiology of hearing ; sound propagation ; standard ; threshold of discomfort
Occupational risks
Italian
Charts
88-464-1232-X
13.04.4-23183
"L'"ipoacusia da rumore" costituisce circa il 54% di tutte le malattie professionali indennizzate dall'INAIL. Questo testo, che deriva dalle lezioni tenute negli ultimi dieci anni presso la Scuola di specializzazione in Medicina dell'Università di Milano, raccoglie nozioni di acustica, indizioni pratiche per procedere alla valutazione del rumore negli ambienti di lavoro, nozioni relative alle caratteristiche e alle modalità di funzionamento degli strumenti, formule per il calcolo del Livello di Esposizione Personale (LEP) come previsto dal DDL 277/1991, principi generali di bonifica ambientale.
Per quanto riguarda l'ipoacusia da rumore, vengono dapprima presi in considerazione aspetti generali quali autonomia e fisiologia dell'apparato uditivo, tecniche di misura dell'udito e principi di diagnostica audiologica, quindi argomenti più specifici: eziologia e patogenesi del trauma acustico, rapporti tra rumore e danno, percorsi diagnostici, prevenzione valutazioni medico-legali.
Corredano il volume le tabelle per il calcolo predittivo dei deficit uditivi di lavoratori esposti al rumore occupazionale (ISO 1999) e valori di riferimento della soglia uditiva attesa di maschi e femmine per anno di età. Una bibliografia aggiornata consente infine al lettore un notevole approfondimento dell'argomento.
Questo libro è uno strumento che, grazie alla ricchezza e alla completezza delle informazioni, mette lo specialista in grado, non solo di fare una corretta diagnosi della malattia, ma anche di valutare e misurare il rumore stesso e di affrontare i numerosi problemi derivanti dalle leggi relative agli ambienti di lavoro e da quelle assicurative sia in campo penale che civile."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.