By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents hearing damage risk criteria 4 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

Sudbury

"As part of a national postal survey of exposure to vibration, information was collected on occupational exposure to noise at work, and on hearing difficulties and tinnitus. ...
Significant hearing difficulty and tinnitus are quite common, especially in men in the older working age range. Both are strongly associated with years of exposure in a noisy occupation, and these exposures arise largely in men. The burden of hearing difficulties attributable to occupational noise exposure in Great Britain is substantial. This report highlights some occupations in which hearing difficulty and current reports of significant noise appear to coincide. The findings on risk by occupation should be regarded as exploratory (owing to small numbers in individual groups), but it seems appropriate to focus hearing conservation
measures particularly on workers from the construction industry."
"As part of a national postal survey of exposure to vibration, information was collected on occupational exposure to noise at work, and on hearing difficulties and tinnitus. ...
Significant hearing difficulty and tinnitus are quite common, especially in men in the older working age range. Both are strongly associated with years of exposure in a noisy occupation, and these exposures arise largely in men. The burden of hearing difficulties ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

13.04.4-23183

Milano

"L'"ipoacusia da rumore" costituisce circa il 54% di tutte le malattie professionali indennizzate dall'INAIL. Questo testo, che deriva dalle lezioni tenute negli ultimi dieci anni presso la Scuola di specializzazione in Medicina dell'Università di Milano, raccoglie nozioni di acustica, indizioni pratiche per procedere alla valutazione del rumore negli ambienti di lavoro, nozioni relative alle caratteristiche e alle modalità di funzionamento degli strumenti, formule per il calcolo del Livello di Esposizione Personale (LEP) come previsto dal DDL 277/1991, principi generali di bonifica ambientale.

Per quanto riguarda l'ipoacusia da rumore, vengono dapprima presi in considerazione aspetti generali quali autonomia e fisiologia dell'apparato uditivo, tecniche di misura dell'udito e principi di diagnostica audiologica, quindi argomenti più specifici: eziologia e patogenesi del trauma acustico, rapporti tra rumore e danno, percorsi diagnostici, prevenzione valutazioni medico-legali.

Corredano il volume le tabelle per il calcolo predittivo dei deficit uditivi di lavoratori esposti al rumore occupazionale (ISO 1999) e valori di riferimento della soglia uditiva attesa di maschi e femmine per anno di età. Una bibliografia aggiornata consente infine al lettore un notevole approfondimento dell'argomento.

Questo libro è uno strumento che, grazie alla ricchezza e alla completezza delle informazioni, mette lo specialista in grado, non solo di fare una corretta diagnosi della malattia, ma anche di valutare e misurare il rumore stesso e di affrontare i numerosi problemi derivanti dalle leggi relative agli ambienti di lavoro e da quelle assicurative sia in campo penale che civile."
"L'"ipoacusia da rumore" costituisce circa il 54% di tutte le malattie professionali indennizzate dall'INAIL. Questo testo, che deriva dalle lezioni tenute negli ultimi dieci anni presso la Scuola di specializzazione in Medicina dell'Università di Milano, raccoglie nozioni di acustica, indizioni pratiche per procedere alla valutazione del rumore negli ambienti di lavoro, nozioni relative alle caratteristiche e alle modalità di funzionamento ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Bookmarks