By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Il "caso FIAT" e il sistema di relazioni industriali italiano: trasformazioni socio-culturali e politica del diritto

Bookmarks
Article

Zoppoli, Lorenzo

Economia e Lavoro

2011

45

2

May - August

23-33

labour relations ; automobile industry

Italy

Labour relations

Italian

Bibliogr.

"Dopo una breve premessa, l'articolo si pre­occupa di definire alcuni principi basilari riguar­danti il sistema di relazioni industriali, specie ri­guardo all'importanza di regole certe in un paese come l'Italia caratterizzato da frammentazione produttiva e litigiosità politica. Su tale base l'ar­ticolo si occupa della necessità di nuove regole per la rappresentanza sociale, che se da un lato debbono garantire tutele ai lavoratori e ai loro rappresentanti sindacali, non possono però es­sere giocate solo antagonisticamente contro l'impresa: l'autore preferisce piuttosto parlare di nuovi sistemi di contemperamento degli inte­ressi. Molto potenziale, in questo senso, sta nel fare spazio a nuovi modelli regolativi e relazionali tramite la riforma dell'art. 19 dello Statuto dei lavoratori e tramite il rafforzamento del regime giuridico della contrattazione aziendale in de­roga. Sempre rispetto a questa materia l'autore dedica un intero paragrafo a definire il signifi­cato politico-sindacale della clausola di respon­sabilità. Infine, egli si dedica al ruolo, che pure ancora esiste, del contratto nazionale collettivo, pronunciandosi per revisioni che non conducano ad una sua marginalizzazione. Infine, il saggio si focalizza sulla partecipazione dei lavoratori alle decisioni relative all'azienda, giudicando molto limitativo il modo in cui questo principio è stato richiamato dalla direzione della fiat negli ultimi tempi. Piuttosto, l'autore vede positivamente mi­sure che consentano maggiore spazio ai contratti in deroga del contratto nazionale nelle imprese con un reale statuto partecipativo."

Paper



Bookmarks