Le convenzioni come strumenti di policy: l'Europa e la "decostruzione"della disoccupazione
2013
129
22-39
classification ; EU policy ; European employment strategy ; job classification ; labour market ; open method of coordination ; unemployment
Labour market
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2013&idRivista=83
Italian
Bibliogr.
"Alla luce del quadro teorico dell'economia della convenzioni l'articolo si concentra sui processi di costruzione sociale della conoscenza e sul ruolo giocato nel configurare la creazione e l'evoluzione dello stato sociale. In particolare, il saggio si concentra sulla categoria della “disoccupazione”, la quale a parere dell'Autore mette in luce importanti modalità a partire dalle quali lo Stato sociale si sta evolvendo, influenzato dallo sviluppo dell'Europa, con specifico riferimento alle regole del Metodo Aperto di Coordinamento (OMC). Nella nuova narrativa politica promossa dai responsabili politici europei, vera e propria egemonia cognitiva da cui traggono orientamento le politiche comunitarie, ci si sta allontanando dalla lettura della disoccupazione come categoria al lavoro quale tasso. Questo cambio di paradigma è un processo che trasforma le convenzioni cognitive in strumenti politici: tra le principali conseguenze vi è la riduzione a meri processi di quantificazione della conoscenza a supporto delle politiche, a scapito di descrizioni qualitative, impoverendo così anche la qualità del discorso pubblico in materia di lavoro e le azioni intraprese in suo favore."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.