Per scelta o per costrizione? La decisione di mettersi in proprio in tempo di crisi
2013
131
104-119
economic recession ; labour market ; self employed ; social mobility ; unemployment ; microentreprise
Business economics
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2013&idRivista=83
http://dx.doi.org/10.3280/SL2013-131007
Italian
Bibliogr.
"Lo scopo di questo lavoro è descrivere e sistematizzare la varietà dei percorsi che portano alcuni individui a creare una microimpresa. Dalle interviste è emerso che, durante periodi di recessione economica, la tesi dell'unemplyment push e quella della mobilità sociale potrebbero non essere i n contrapposizione. È i nvece possibile che ci sia una sorta di effetto di interazione tra mancanza di opportunità occupazionali e investimenti volti a migliorare la propria posizione sociale. Infatti, nel caso dei soggetti che hanno effettuato un investimento in mobilità sociale antecedente al mercato del lavoro, la carenza di buone opportunità occupazionali può rappresentare un reale incentivo a mettersi in proprio. Anche in questi casi l'accesso al lavoro autonomo è visto come un investimento in mobilità sociale, ma è la mancanza di opportunità lavorative che rende conveniente l'apertura di una microimpresa."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.