Come cambia la forza lavoro nel sistema scolastico. Le tendenze demografiche degli insegnanti italiani, 1990-2010
2013
131
74-88
demography ; gender ; labour force ; teacher
Employment
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2013&idRivista=83
http://dx.doi.org/10.3280/SL2013-131005
Italian
Bibliogr.
"L'articolo analizza in chiave di sociologia del lavoro il mutamento demografico degli insegnanti italiani, dal 1990 fino al 2010. Per questa occupazione si sono osservati processi di femminilizzazione e invecchiamento. Solo quest'ultimo è però peculiare degli insegnanti, mentre la femminilizzazione ha riguardato tutto il corrispondente segmento di mercato del lavoro. Il più rapido invecchiamento della popolazione degli insegnanti italiani e la contemporanea crescita del loro svantaggio in termini di maggiore instabilità occupazionale mettono in luce la rilevanza dei processi di reclutamento, modellati soprattutto dalla mano pubblica. Coerentemente con questo aspetto, la recente crisi economica non sembra aver influenzato l'instabilità occupazionale degli insegnanti, perlomeno sino al 2010. Nelle conclusioni si traggono le implicazioni derivanti da questo studio per i sociologi economici e per il disegno delle future politiche di reclutamento degli insegnanti. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.