CAE Confidenziale. La confidenzialità nei Comitati Aziendali Europei e come i rappresentanti la gestiscono: caso di studio e intuizioni di indagine
Meylemans, Lise ; De Spiegelaere, Stan
European Trade Union Institute, Brussels
SindNova - Roma
2021
62 p.
European works council ; joint consultation ; workers information
Working Paper
2020.02
Workers participation and European works councils
English
Bibliogr.;Statistics
13.06.7-68243
"L'idea alla base dell'istituzione dei Comitati Aziendali Europei (CAE) è che si tratta organismi che dovrebbero essere informati e consultati sulle decisioni aziendali e sulle relative azioni. Tali informazioni sono successivamente diffuse localmente dai rappresentanti dei lavoratori nel CAE, al fine di tenere aggiornata l'intera forza lavoro europea rispetto alle più importanti iniziative aziendali.
Tuttavia, il flusso di informazioni viene spesso interrotto da limiti di riservatezza (o confidenzialità) imposti dal management. La riservatezza viene utilizzata per proteggere dalla fuga le informazioni sensibili e pertanto limita i rappresentanti nella condivisione delle informazioni con i dipendenti. In teoria, solo le informazioni tempestive e sensibili dovrebbero essere soggette ad obblighi di riservatezza. Inoltre, la direzione potrebbe anche decidere di occultare informazioni al CAE. Ciò cambierebbe la situazione rispetto alla riservatezza. Se le informazioni sono occultate, il CAE ne è informato dopo, quando le informazioni hanno perso la loro natura sensibile e la riservatezza non dovrebbe più essere richiesta. ..."
Digital;Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.