By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Il lavoro portuale al tempo delle mega-navi: processi di trasformazione e risposte alle pressioni di mercato

Bookmarks
Article
H

Bottalico, Andrea

Sociologia del lavoro

2017

146

188-204

docker ; labour flexibility ; sea transport ; working conditions ; container

Italy

Transport

http://dx.doi.org/10.3280/SL2017-146012

Italian

Bibliogr.

"Questo articolo presenta i primi risultati di una ricerca comparata in corso sul lavoro portuale in Europa. Concentrando l'attenzione sul principale terminal con-tainer del porto di Genova, l'articolo fornisce un'analisi degli elementi principali che caratterizzano i mutamenti del lavoro portuale nelle sue articolazioni, dalla frammentazione delle relazioni gerarchiche interne alla forza lavoro agli effetti del decentramento e del progressivo aumento dei ritmi lavorativi sulla vita quotidiana. Attraverso metodi qualitativi, l'obiettivo è di illustrare le forme di riorganizzazione della riserva di lavoro portuale in virtù delle pressioni di mercato degli attori lungo la catena marittimo-logistica e dell'incremento della flessibilizzazione in seguito alle strategie volte al perseguimento delle economie di scala, con l'intenzione di esplorare in prospettiva il ruolo delle istituzioni sociali nella mediazione di questi processi."

Paper



Bookmarks