Ambivalenze delle classificazioni in ambito socio-lavorista. Note a margine dell'indagine sulle professioni
2013
129
157-174
job classification ; skill ; skill analysis
Personnel management
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2013&idRivista=83
Italian
Bibliogr.
"Il focus delle riflessioni è rivolto alle più recenti evoluzioni del sistema di classificazione delle professioni in Italia, ed in particolare ad alcuni elementi del sofisticato impianto cognitivo e metodologico, al fine sia di evidenziarne la più ampia portata rispetto alle trasformazioni dei processi di costruzione della conoscenza pubblica in relazione al lavoro che si concretizzano attraverso peculiari procedure di generalizzazione, classificazione, standardizzazione e infine quantificazione; sia di porne in rilievo il vasto ed inesplorato potenziale in ordine alla lettura e alla descrizione del panorama occupazionale. In particolare le Autrici si interrogano sui mutamenti di significato e ruolo delle basi informative delle politiche in materia di lavoro, alla luce del contesto politico e istituzionale attuale, caratterizzato dalla diffusione nel processo di policy making del paradigma dell'attivazione. La tesi discussa è che l'apparato cognitivo proprio di tale modello conduca verso un progressivo indebolimento di finalità conoscitive volte a creare categorie con un'ampia valenza di generalizzazione a supporto della creazione di beni collettivi e dei processi di democratizzazione, anche in campo economico e del lavoro. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.