I sommersi e i salvati. Le maglie diseguali del welfare ai tempi della crisi
Leombruni, Roberto ; Colombo, Francesco
2018
150
65-80
social protection ; social inequality ; social exclusion ; economic recession
Social protection
http://dx.doi.org/10.3280/SL2018-150004
Italian
Bibliogr.
"Il lavoro è uno dei luoghi dove si creano opportunità ma anche rischi per la salute, che nascono ad esempio quando percorsi di carriera difficoltosi limitano le possibilità di realizzazione personale ed espongono l'individuo a rischi di disagio psico-sociale. Negli ultimi decenni le condizioni strutturali di queste relazioni sono mutate profondamente, anche per le riforme attuate verso un sistema di flexicurity. Questo lavoro ricostruisce innanzitutto questo processo in un'ottica di equità, rispetto alla distribuzione dei rischi e al ruolo svolto dal welfare. Introduce poi un indicatore di inclusione del mercato del lavoro che somma gli occupati, a quanti, non lavorando, sono beneficiari di qualche misura di protezione sociale. L'indicatore è utilizzato per studiare quali sono i gruppi sociali "sommersi" dall'arrivo della crisi, e quali sono stati "salvati" dalla rete del welfare. I risultati mostrano condizioni dei gruppi sociali peggiorate in modo eterogeneo, e uno stato sociale che non è stato in grado di attenuare in modo universale gli effetti negativi della crisi, contribuendo anzi ad amplificare le disuguaglianze."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.