By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Working poor: lavoratori con basso salario o occupati che vivono in famiglie povere? Un'analisi del fenomeno in Italia prima e dopo la crisi

Bookmarks
Article
H

Filandri, Marianna ; Struffolino, Emanuela

Sociologia del lavoro

2013

131

190-205

economic recession ; household income ; labour market ; low wages ; poverty ; working poor

Italy

Income distribution

http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2013&idRivista=83

http://dx.doi.org/10.3280/SL2013-131012

Italian

Bibliogr.

"A partire dagli anni Ottanta si è diffusa l'espressione working poor che mette a fuoco una zona grigia del bisogno in cui si ha basso salario ma non si vive in una famiglia povera o, al contrario, si ha un salario medio o alto ma si vive una situazione di povertà familiare. Sono pochi gli studi che hanno analizzato approfonditamente il fenomeno considerando allo stesso tempo la dimensione familiare e individuale. Il paper persegue due obiettivi. In primo luogo, infatti, vedremo in che misura le stime del fenomeno si modificano in funzione delle due diverse definizioni di working poor e se l'associazione tra lavoratori poveri e tipi di famiglia - povere e non - sia cambiata tra il 2005 e il 2010. In seconda battuta, ci chiederemo se il ruolo delle variabili individuali e familiari che influiscono sulla probabilità di essere working poor secondo le diverse definizioni sia cambiato dopo la crisi economica del 2008. Le analisi condotte sui dati cross-sectional 2005- 2010 di Eu-Silc (European Statistics on Income and Living Conditions), mostrano che le due definizioni identificano sottopopolazioni non equivalenti che sono esposte a rischi di povertà veicolati da fattori diversi. Tuttavia, il fenomeno sembra avere caratteristiche strutturali che rimangono stabili nonostante la crisi. "

Paper



Bookmarks