By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

La sfida delle donne in accademia: asimmetrie di potere, socializzazione alla professione e stili di leadership

Bookmarks
Article
H

Colella, Francesca ; Gianturco, Giovanna ; Nocenzi, Mariella

Sociologia del lavoro

2017

148

17-36

women workers ; higher education ; gender equality ; leadership

Italy

Gender equality & Women

http://dx.doi.org/10.3280/SL2017-148002

Italian

Bibliogr.

"Nel corso degli ultimi decenni, il rapporto delle donne con le istituzioni accademiche italiane è cambiato: tale trasformazione si rivela molto interessante sociologicamente poiché l'accademia è una delle istituzioni nelle quali è possibile evidenziare le maggiori disuguaglianze di carriera, come dimostrato da importanti studi. In questo senso, è importante focalizzare l'attenzione su come le donne abbiano messo in atto processi di ridefinizione dell'identità sociale e individuale sulla base della socializzazione alla professione, grazie alla quale esse interiorizzano norme e valori del gruppo di riferimento, in cui il potere decisionale è ancora di pertinenza esclusiva, o quasi, del mondo maschile. Insistendo su norme e valori assimilati attraverso la socializzazione, si è posta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie che le donne intraprendono con la finalità di individuare una "via di accesso" al processo di mutamento degli «automatismi» delle comunità accademiche."

Paper



Bookmarks