By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale. Seconda edizione

Bookmarks
Book

Lauria, Francesco

Edizioni Lavoro - Roma

2012

212 p.

history ; trade union attitude ; vocational training

Italy

Education and training

Italian

Bibliogr.

978-88-7313-336-0

06-62723

"Raccontare le 150 ore per il diritto allo studio, inserendole nella storia dell'educazione degli adulti e del rapporto con il movimento sindacale, può sembrare esercizio velleitario, confinato in un orizzonte lontano.
In verità, ricostruire ideali e percorso di questa straordinaria esperienza – che fu avviata giusto quarant'anni fa dai sindacati confederali dei metalmeccanici e ha inciso fortemente sulla vita di un milione e mezzo di persone, sul movimento sindacale e sulla scuola – ci permette di riflettere sull'educazione degli adulti come leva di cambiamento e inclusione.
Le 150 ore rappresentarono un investimento contrattuale con cui i lavoratori scambiavano salario per un processo di emancipazione individuale e collettivo. Una scommessa sulla rinegoziazione della risorsa tempo che rimetteva in discussione idee e pratiche del lavoro, nel pieno del taylorismo imperante, secondo la migliore tradizione del sindacalismo riformista che coniuga conflitto e costruzione creativa. Un'esperienza utile anche oggi in una società della conoscenza più proclamata che realizzata.
Questa seconda edizione contiene ulteriori interviste e documenti."

Paper



Bookmarks