Lavoro, politica e sindacato : come hanno votato i lavoratori alle elezioni politiche dell'aprile 2006
Ediesse - Roma
2008
187 p.
election ; political behaviour ; social class ; trade union ; working class
Politics
Italian
Charts
978-88-230-1266-0
04.04-50935
"Fra gli studiosi di sociologia politica vi è stato a lungo il convincimento che fra collocazione di classe e comportamento elettorale vi sia un nesso quasi naturale, per cui a destra si collocherebbero i ceti medio-alti dell'imprenditoria e del lavoro autonomo, e a sinistra gli operai e vasti settori del lavoro dipendente. Alcuni studi più recenti rivelerebbero invece un'erosione progressiva di questo nesso, con settori sempre più ampi del lavoro dipendente che si spostano, in Occidente, verso i partiti neopopulisti del centrodestra. Tale ipotesi non sembra aver trovato riscontro in Italia, in occasione delle elezioni politiche del 2006, nelle quali si è registrato un relativo successo del centrosinistra tra i lavoratori dipendenti. In questo volume sono contenuti i risultati di alcune indagini recenti compiute in Italia su questi temi (Ires; Istituto Cattaneo; Swg), discussi da studiosi, sindacalisti e dirigenti politici, con particolare attenzione alle elezioni parlamentari del 2006. Un confronto ricco di informazioni e di spunti interpretativi intorno ai grandi mutamenti che negli ultimi due decenni hanno radicalmente trasformato il sistema politico italiano, sia sul versante dell'offerta posta in essere dai partiti, sia su quello della domanda di rappresentanza, sempre più complessa, espressa dalla società e dal mondo del lavoro dipendente. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.