Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (Renatuns): evidenze epidemiologiche, quadro di riferimento, risultati dell'attività di sorveglianza. Primo rapporto
lstituto Nazionale Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro, Roma
INAIL - Roma
2016
177 p.
occupational disease ; upper respiratory diseases ; nasal cancer ; labour legislation ; epidemiologic study ; medical surveillance ; registers of occupational diseases
Occupational diseases
Italian
Bibliogr.;Statistics
978-88-7484-478-4
"I tumori maligni naso-sinusali rappresentano una patologia con un'incidenza bassa nella popolazione generale (meno dell' 1% di tutti i tumori), ma con una rilevante frazione di casi attribuibili all'esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro. Gli studi epidemiologici e la ricerca sperimentale hanno consentito di evidenziare alcuni agenti chimici ed esposizioni lavorative causalmente associate a questa patologia. Sulla base delle evidenze disponibili, l'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (Iarc) ha indicato la produzione di alcool isopropilico, i composti del nickel, il fumo di tabacco, le polveri di cuoio e le polveri di legno come gli agenti o le circostanze di esposizione con evidenza certa di cancerogenicità per l'uomo per la sede Tuns.
Presso l'Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) è attivo il Registro nazionale dei tumori naso-sinusali (Renatuns) in attuazione di quanto previsto dall'art. 244 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il Renatuns è un sistema di sorveglianza epidemiologica, articolato su base regionale, che prevede la registrazione dei casi, su base di popolazione, attraverso la ricerca attiva presso le strutture di diagnosi e cura e la ricostruzione individuale delle modalità di esposizione tramite intervista diretta. Le modalità operative, la rete per la ricerca attiva dei casi, il questionario anamnestico e le modalità di classificazione e codifica della diagnosi di tumore maligno naso-sinusale e dell'esposizione agli agenti causali sono definite dal Manuale operativo, redatto in collaborazione da Inail e regioni. L'Inail svolge una funzione di coordinamento, indirizzo e collegamento della rete di sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. I risultati dell'attività del Renatuns sono pubblicati nei Rapporti periodici e sulle riviste di divulgazione scientifica italiana e internazionale."
Digital
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.